
![]() Per “ruminazione” si intende quella particolare attività di pensiero che tende a tornare sempre sugli stessi temi, in genere a sfondo triste o depressivo, innescando una specie di circolo vizioso interiore dove il pensiero genera altro pensiero, imbrigliando il soggetto in un vortice di rimuginio interiore dal quale è molto difficile uscire. Diversi studi hanno evidenziato come la pratica della mindfulness abbia l’effetto di disinnescare i processi ruminativi di pensiero. Ad esempio, in una ricerca condotta nel 2008 gli sperimentatori hanno misurato venti soggetti “novizi” alle pratiche della meditazione prima e dopo un ritiro intensivo della durata di dieci giorni. Dopo il ritiro i meditatori, confrontati con un gruppo di controllo, riportavano punteggi significativamente minori sulle misure di ruminazione e sintomi depressivi ad essa collegati, inoltre la stessa ricerca ha evidenziato come anche un semplice ritiro di dieci giorni abbia apportato miglioramenti nella “memoria di lavoro” e nella capacità di sostenere l’attenzione durante delle prove computerizzate.
0 Comments
Leave a Reply. |
Inserisci nome e email per essere informato sulle attività:
Mailing ListChi siamoAbruzzo Mindfulness è uno spazio in cui praticare Meditazione di Consapevolezza (Mindfulness) e Hatha Yoga, discipline che favoriscono la salute ed il benessere psicofisico. Archives
December 2022
Categories
All
Clicca il pulsante qui sotto per chattare con noi via skype
|