Ottava edizione del Master di Secondo Livello: Mindfulness: Pratica, Clinica e Neuroscienze.
Presentazione e obiettivi del Master
La mindfulness, ovvero la consapevolezza dell’esperienza nel momento presente o presenza mentale accettante, con i protocolli di training basati sulla mindfulness e le sempre più numerose ricerche connesse, appare di straordinario interesse attuale in diversi ambiti applicativi, includendo applicazioni cliniche e per il benessere fisico e psicologico di diversi tipi, educative, così come nelle aziende e organizzazioni.
Il Master in “Mindfulness: Pratica, Clinica e Neuroscienze” mira a sviluppare conoscenze di contenuti e metodi, così come acquisizioni pratiche, cliniche e di ricerca, sulla mindfulness e aspetti associati.
Il corso di Master è rivolto a laureati interessati a sviluppare una concreta professionalità connessa alla mindfulness e aspetti associati nel campo della psicologia e sue diverse applicazioni, della medicina, così come negli ambiti sociale, lavorativo istituzionale/aziendale ed educativo rilevanti.
Saranno inoltre enfatizzate le radici contemplative della mindfulness, con insegnamenti e aspetti di pratica connessi.
Qualifica di Istruttore Mindfulness e Protocollo MBSR
In associazione al conseguimento del Master, con il connesso titolo, e in connessione a lezioni frontali e attività di tutoring dedicate nel contesto del Master, verrà rilasciato da parte di AbruzzoMindfulness e ItaliaMindfulness un attestato di partecipazione con la qualifica di “Istruttore Mindfulness e Protocollo MBSR”
Ai diplomati del Master verrà rilasciato un titolo di equivalenza del percorso formativo da parte del Center for Mindfulness della University of California of San Diego
Direttore del Master
Il Direttore del Master è il Prof. Antonino Raffone, Professore Associato afferente al Dipartimento di Psicologia della Sapienza Università di Roma.
Il Prof. Raffone conduce ricerche e insegna sulla mindfulness e sulla coscienza, oltre ad organizzare diversi seminari e conferenze sulla mindfulness, inclusa la recente First International Conference on Mindfulness alla Sapienza
Email antonino.raffone@uniroma1.it
I docenti
- il Prof. Antonino Raffone (Direttore)
- la Dott.ssa Lucia Calabrese (anche Manager Didattico del Master)
A partire dallo scorso anno i docenti includono nomi illustri del Center for Mindfulness della University of California of San Diego, ovvero:
- Prof. Steven Hickman –
- Dr. Allan Goldstein –
- Dr. Beth Mulligan –
E avremo ulteriormente la possibilità di coinvolgere nelle lezioni due Visiting Professor, accademici riconosciuti internazionalmente:
- – il Dr. Peter Malinowskidella LIverpool John Moores University (LJMU, UK), esperto sulle neuroscienze della meditazione e della mindfulness, oltre che insegnante di meditazione nella tradizione Karma Kagyu Tiberana –
- – Il Prof. Anand Singh, di Nalanda University (India), esperto sulla storia e sulla filosofia buddhista, con particolari enfasi sulla mindfulness e sulla visione ecologica del buddhismo –
Il Bando unico a cui fare riferimento per la domanda di ammissione è accessibile al sito:
La pagina del Master, con codice identificativo 26803, è accessibile al sito:
Programma delle attività formative:
Le attività formative del Master per l’anno accademico 2020-21 sono previste avere inizio il 26 febbraio 2021, per concludersi il 16 gennaio 2022.
Sarà possibile frequentare le lezioni online.
L’esame finale avrà luogo in uno di due weekend (a seconda dell’ordine alfabetico del cognome) a febbraio 2022 (si vedano le date in basso). Le attività formative avranno luogo concentrate in una serie di 13 periodi (“weekend”) di tre giorni settimanali consecutivi (“triadi di giornate”), in generale (con un paio di eccezioni) una volta al mese da febbraio 2021 a gennaio 2022 (escluso agosto).
Ciascun “weekend” o “triade” includerà: un venerdì dalle 11:00 alle 19:30 (con pausa dalle 13:00 alle 14:00); un sabato dalle 9:00 alle 18:00 (con pausa dalle 13:00 alle 14:00); una domenica dalle 9:00 alle 17:00 (con pausa dalle 13:00 alle 14:00).
E’ ammesso fare assenze fino al massimo del 25% delle ore totali di lezione.
Calendario
26–28 febbraio
19–21 marzo
16–18 aprile
14–16 maggio
11–13 giugno
9–11 luglio
10–12 settembre
8–10 ottobre
22–24 ottobre
12 – 14 novembre
26 – 28 novembre
17 – 19 dicembre
14 – 16 gennaio 2022
Le prove finali sono previste nei seguenti weekend:
11 – 13 febbraio; 18 – 20 febbraio 2022