MSC
Mindful Self-Compassion Program
Versione Live-online in 8 settimane
Che cos'è l'MSC?
Mindful Self-Compassion è un percorso in otto settimane ideato da Kristine Neff e Cristopher Germer, ricercatori statunitensi, con lo scopo di scoprire e coltivare la capacità di essere gentili e compassionevoli con se stessi.
La letteratura scientifica è concorde nell'affermare che la Self-Compassion è uno dei maggiori predittori e promotori del benessere psichico.
Il programma è studiato e testato grazie all’esperienza di migliaia di partecipanti e centinaia di ricerche scientifiche, assicurando un formato efficace e fruibile da tutti, portatore di cambiamenti profondi e duraturi.
È ormai dimostrato il legame tra Self-Compassion e riduzione di ansia e depressione, aumento delle capacità di gestione dello stress e delle emozioni difficili, capacità di intraprendere e consolidare abitudini salutari, come ad esempio il dedicarsi all’esercizio fisico e ad un’alimentazione più sana.
La Self-Compassion consente di vivere relazioni interpersonali più solide e soddisfacenti, aumenta la motivazione personale e la capacità di essere efficaci e intraprendenti nelle scelte personali.
I suoi effetti sono riscontrati in così tanti aspetti del benessere psicofisico da essere ormai una qualità centrale in quasi tutti gli approcci moderni alla promozione della salute.
Per alcuni dei moltissimi riferimenti scientifici è possibile scaricare gli articoli completi qui:
http://self-compassion.org/the-research/
Informazioni rilevanti
Impegno richiesto ai partecipanti e struttura del programma:
Il corso, a cadenza settimanale per 8 incontri consecutivi, inizierà Martedì 2 Febbraio 2021 alle ore 19.00.
A questi 8 incontri va aggiunto un incontro "intensivo" della durata di 4 ore, sabato 6 Marzo dalle ore 11.00 alle ore 15.00.
Prima dell'inizio del corso verrà effettuata una sessione di presentazione e familiarizzazione con la piattaforma ZOOM, il 26 gennaio dalle 19:00 alle 19:30
Oltre alla frequentazione degli incontri, i partecipanti sono invitati a dedicare tempo ogni giorno alle pratiche di meditazione proposte durante il corso.
Durante gli incontri verrà dato ampio spazio alla pratica della meditazione ed alla condivisione dell’esperienza, con la guida e il sostegno di istruttori esperti e qualificati.
Non è richiesta alcuna conoscenza pregressa, il corso è aperto a tutti.
Calendario degli incontri:
26 Gennaio 19:00 - 19:30 (Sessione di presentazione)
2 Febbraio 19:00 - 21:45
9 Febbraio 19:00 - 21:45
16 Febbraio 19:00 - 21:45
23 Febbraio 19:00 - 21:45
2 Marzo 19:00 - 21:45
6 Marzo 11:00 - 15:00 (Sessione "intensiva)
9 Marzo 19:00 - 21:45
16 Marzo 19:00 - 21:45
23 Marzo 19:00 - 21:45
Materiali forniti:
A tutti i partecipanti verranno forniti materiali per gli esercizi a casa, indicazioni di approfondimento e file audio con meditazioni guidate.
Argomenti principali:
• Affrontare le emozioni difficili con maggior serenità
• Essere motivati dalla gentilezza invece che dalla critica
• Lavorare sulle relazioni difficili
• Gestire la fatica di chi si prende cura di altri (caregivers)
• Praticare l’arte di saper assaporare e di apprezzare se stessi
• Praticare meditazioni su mindfulness e self-compassion e applicarle alla vita quotidiana
• Comprendere la scienza della self-compassion
• Utilizzare la self-compassion per vivere in accordo con i nostri valori
• Insegnare alcune semplici esercizi di self-compassion ad altre persone
Costo:
L'intero corso ha un costo di 250 euro (scontate a 200 per iscrizioni entro il 10 Gennaio 2021).
Nei giorni successivi al ricevimento del modulo di iscrizione verranno inviati i riferimenti bancari per versare la quota.
Modalità di partecipazione:
Le sessioni verranno effettuate tramite la piattaforma Zoom, è sufficiente avere un computer ed una connessione stabile.
È prevista una sessione pre-corso, il 20 Ottobre dalle 18.30 alle 19.00, dedicata alla familiarizzazione con lo strumento e con la modalità di incontro.
Contatti:
è possibile telefonare agli organizzatori del corso, la dott.ssa Laura Bassi (347 1783393) e il dott. Alessandro Giannandrea (328 6872135) per domande, chiarimenti o per un colloquio introduttivo gratuito.
Modalità di iscrizione:
Le iscrizioni vengono raccolte tramite modulo online saranno aperte a partire dal 1 dicembre 2020
Mindful Self-Compassion è un percorso in otto settimane ideato da Kristine Neff e Cristopher Germer, ricercatori statunitensi, con lo scopo di scoprire e coltivare la capacità di essere gentili e compassionevoli con se stessi.
La letteratura scientifica è concorde nell'affermare che la Self-Compassion è uno dei maggiori predittori e promotori del benessere psichico.
Il programma è studiato e testato grazie all’esperienza di migliaia di partecipanti e centinaia di ricerche scientifiche, assicurando un formato efficace e fruibile da tutti, portatore di cambiamenti profondi e duraturi.
È ormai dimostrato il legame tra Self-Compassion e riduzione di ansia e depressione, aumento delle capacità di gestione dello stress e delle emozioni difficili, capacità di intraprendere e consolidare abitudini salutari, come ad esempio il dedicarsi all’esercizio fisico e ad un’alimentazione più sana.
La Self-Compassion consente di vivere relazioni interpersonali più solide e soddisfacenti, aumenta la motivazione personale e la capacità di essere efficaci e intraprendenti nelle scelte personali.
I suoi effetti sono riscontrati in così tanti aspetti del benessere psicofisico da essere ormai una qualità centrale in quasi tutti gli approcci moderni alla promozione della salute.
Per alcuni dei moltissimi riferimenti scientifici è possibile scaricare gli articoli completi qui:
http://self-compassion.org/the-research/
Informazioni rilevanti
Impegno richiesto ai partecipanti e struttura del programma:
Il corso, a cadenza settimanale per 8 incontri consecutivi, inizierà Martedì 2 Febbraio 2021 alle ore 19.00.
A questi 8 incontri va aggiunto un incontro "intensivo" della durata di 4 ore, sabato 6 Marzo dalle ore 11.00 alle ore 15.00.
Prima dell'inizio del corso verrà effettuata una sessione di presentazione e familiarizzazione con la piattaforma ZOOM, il 26 gennaio dalle 19:00 alle 19:30
Oltre alla frequentazione degli incontri, i partecipanti sono invitati a dedicare tempo ogni giorno alle pratiche di meditazione proposte durante il corso.
Durante gli incontri verrà dato ampio spazio alla pratica della meditazione ed alla condivisione dell’esperienza, con la guida e il sostegno di istruttori esperti e qualificati.
Non è richiesta alcuna conoscenza pregressa, il corso è aperto a tutti.
Calendario degli incontri:
26 Gennaio 19:00 - 19:30 (Sessione di presentazione)
2 Febbraio 19:00 - 21:45
9 Febbraio 19:00 - 21:45
16 Febbraio 19:00 - 21:45
23 Febbraio 19:00 - 21:45
2 Marzo 19:00 - 21:45
6 Marzo 11:00 - 15:00 (Sessione "intensiva)
9 Marzo 19:00 - 21:45
16 Marzo 19:00 - 21:45
23 Marzo 19:00 - 21:45
Materiali forniti:
A tutti i partecipanti verranno forniti materiali per gli esercizi a casa, indicazioni di approfondimento e file audio con meditazioni guidate.
Argomenti principali:
• Affrontare le emozioni difficili con maggior serenità
• Essere motivati dalla gentilezza invece che dalla critica
• Lavorare sulle relazioni difficili
• Gestire la fatica di chi si prende cura di altri (caregivers)
• Praticare l’arte di saper assaporare e di apprezzare se stessi
• Praticare meditazioni su mindfulness e self-compassion e applicarle alla vita quotidiana
• Comprendere la scienza della self-compassion
• Utilizzare la self-compassion per vivere in accordo con i nostri valori
• Insegnare alcune semplici esercizi di self-compassion ad altre persone
Costo:
L'intero corso ha un costo di 250 euro (scontate a 200 per iscrizioni entro il 10 Gennaio 2021).
Nei giorni successivi al ricevimento del modulo di iscrizione verranno inviati i riferimenti bancari per versare la quota.
Modalità di partecipazione:
Le sessioni verranno effettuate tramite la piattaforma Zoom, è sufficiente avere un computer ed una connessione stabile.
È prevista una sessione pre-corso, il 20 Ottobre dalle 18.30 alle 19.00, dedicata alla familiarizzazione con lo strumento e con la modalità di incontro.
Contatti:
è possibile telefonare agli organizzatori del corso, la dott.ssa Laura Bassi (347 1783393) e il dott. Alessandro Giannandrea (328 6872135) per domande, chiarimenti o per un colloquio introduttivo gratuito.
Modalità di iscrizione:
Le iscrizioni vengono raccolte tramite modulo online saranno aperte a partire dal 1 dicembre 2020