
![]() Orner e collaboratori (Ortner, Kilner, & Zelazo, 2007) hanno misurato l’interferenza della visione di immagini ad alto contenuto emozionale con le performance ad un semplice compito cognitivo insieme con misure di benessere psicologico. I soggetti sono stati divisi in tre gruppi: uno assegnato ad un training di mindfulness, uno ad un programma di rilassamento e uno, il gruppo di controllo, ad una semplice lista di attesa. Sebbene sia i soggetti del gruppo di mindfulness che di quello di rilassamento, comparati al gruppo di controllo, hanno mostrato una minore reazione corporea alle immagini (misurata tramite un parametro fisiologico di “conduttanza” cutanea) soltanto i meditatori hanno mostrato una minore interferenza della visione delle immagini con il compito cognitivo che la seguiva. Questo risultato evidenzia come la meditazione aumenti la possibilità di disancorare la propria attività dagli aspetti del mondo emozionale che possono interferire con essa.
per approfondire Ortner, C. N. M., Kilner, S. J., & Zelazo, P. D. (2007). Mindfulness meditation and reduced emotional interference on a cognitive task. Motivation and Emotion, 31(4), 271-283.
0 Comments
Leave a Reply. |
Inserisci nome e email per essere informato sulle attività:
Mailing ListChi siamoAbruzzo Mindfulness è uno spazio in cui praticare Meditazione di Consapevolezza (Mindfulness) e Hatha Yoga, discipline che favoriscono la salute ed il benessere psicofisico. Archives
December 2022
Categories
All
Clicca il pulsante qui sotto per chattare con noi via skype
|